Marinig di Marinig Valerio S. S AGRICOLA

Via Brolo, 41 • 33040 Prepotto (UD) Italia

T +39 0432 71 30 12

PER PRENOTARE UNA VISITA

info@marinig.it

FB IG
Image Alt

Bianchi

VALERIO MARINIG

VALERIO MARINIG

PINOT BIANCO

 

TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90

 

VARIETÀ Pinot Bianco

D.O.C. Friuli Colli Orientali

DENSITÀ VIGNETO 4000 viti /ha

ALTITUDINE 100 m/slm

SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cappuccina

TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente

RACCOLTA Manuale

VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione a contatto con le bucce per 6-8 ore a 12°C, pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione controllata in acciaio con lieviti selezionati per circa 20 giorni

AFFINAMENTO In vasche di acciaio per 7 mesi a contatto con le fecce nobili e periodici bâtonnages

ALCOL 13°-13,5° vol. a seconda dell’annata

TEMPERATURA DI SERVIZIO 8 °C

NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Di colore giallo paglierino intenso, il nostro Pinot Bianco al naso ricorda l’albicocca, la pesca, la mela e i fiori bianchi. Il sapore è fresco e vellutato. Ottimo aperitivo e vino da antipasto, è indicato anche per accompagnare piatti a base di uova o di pesce

 

CATEGORIA VINI CLASSICI

TIPOLOGIA BIANCO SECCO

DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI

DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO

VALERIO MARINIG

RIBOLLA GIALLA

 

TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90

 

VARIETÀ Ribolla Gialla

D.O.C. Friuli Colli Orientali

DENSITÀ VIGNETO 5000 viti /ha

ALTITUDINE 100 m/slm

SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot

TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente

RACCOLTA Manuale

VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione a contatto con le bucce per 12 ore a 12 °C, pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione controllata in acciaio con lieviti selezionati per circa 20 giorni

AFFINAMENTO In vasche di acciaio per 7 mesi a contatto con le fecce nobili e periodici bâtonnages

ALCOL 13°-13,5° vol. a seconda dell’annata

TEMPERATURA DI SERVIZIO 8 °C

NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Di colore giallo paglierino, la Ribolla Gialla è vino tipicamente friulano che al naso si esprime delicato e piacevole e in bocca fa sentire l’aroma floreale. Ottimo aperitivo, si sposa bene agli antipasti leggeri, alla frittura di pesce e ai formaggi freschi 

CATEGORIA VINI CLASSICI

TIPOLOGIA BIANCO SECCO

DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI

DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO

VALERIO MARINIG

FRIULANO

 

TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90

VARIETÀ Friulano

D.O.C. Friuli Colli Orientali

DENSITÀ VIGNETO 5000 viti /ha

ALTITUDINE 100 m/slm

SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot e cappuccina

TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente

RACCOLTA Manuale

VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione a contatto con le bucce per 18-20 ore a 12 °C, pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione controllata in acciaio con lieviti selezionati per circa 20 giorni

AFFINAMENTO In vasche di acciaio per 7 mesi a contatto con le fecce nobili e periodici bâtonnages

ALCOL 13°-13,5° vol. a seconda dell’annata

TEMPERATURA DI SERVIZIO 8 °C

NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Di colore giallo paglierino, al naso presenta delicati sentori di fiori di campo e mela verde. In bocca si esprime intenso e vellutato, col tipico finale piacevolmente amarognolo che ricorda la mandorla. Il nostro Friulano è un vino adatto agli antipasti e si sposa bene col pesce e con le carni bianche

 

CATEGORIA VINI CLASSICI

TIPOLOGIA BIANCO SECCO

DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI

DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO

VALERIO MARINIG

VERDUZZO

 

TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90

 

VARIETÀ Verduzzo Friulano in purezza

D.O.C. Friuli Colli Orientali

DENSITÀ VIGNETO 5.000 viti /ha

ALTITUDINE 100 m/slm

SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot

TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente

RACCOLTA Manuale

VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione a contatto con le bucce per 48 ore a temperatura ambiente, pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione controllata in acciaio con lieviti selezionati per circa 20 giorni

AFFINAMENTO 80% per 8 mesi in vasche di acciaio con periodici bâttonages; 20% per 8 mesi in barriques con periodici bâttonages

ALCOL 13°-13,5° vol. a seconda dell’annata

TEMPERATURA DI SERVIZIO 10 °C

NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Dal colore giallo dorato e dal profumo intenso, con note di pera, albicocca e mela, in bocca è dolce ed elegante. Tipico vino da dessert, perfetto con i dolci secchi, strepitoso con i formaggi erborinati

CATEGORIA VINI CLASSICI

TIPOLOGIA BIANCO DOLCE

DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI

DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO

VALERIO MARINIG

SAUVIGNON

 

TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90

 

varietà Sauvignon

d.o.c. Friuli Colli Orientali

densità vigneto 4000/5000 viti /ha

altitudine 100 m/slm

sistema di allevamento Guyot e singolo capovolto

tipo di terreno Inerbimento permanente

raccolta Manuale

vinificazione Diraspapigiatura, macerazione a contatto con le bucce per 18-20 ore a 10 °C, pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione controllata in acciaio con lieviti selezionati per circa 20 giorni

affinamento In vasche di acciaio per 7 mesi a contatto con le fecce nobili e periodici bâtonnages

alcol 13° – 13,5° vol. a seconda dell’annata

Temperatura di servizio 10 °C

Note organolettiche e abbinamenti Di colore giallo paglierino, con riflessi verdolini, il suo aroma inconfondibile richiama i fiori di sambuco, la salvia e la menta. Armonioso e caratteristico, di buona acidità, è un ottimo aperitivo, ma si sposa anche bene ai piatti a base d’asparagi, alle verdure alla griglia e al pesce, anche importante

CATEGORIA ETICHETTA NERA

TIPOLOGIA BIANCO SECCO

DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI

DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO