MAURO DRIUS

L'uomo delle vigne

Generoso, altruista, sincero e leale, una vita dedicata alla campagna dove ama stare. Conosce il Collio e l’Isonzo come fossero fratelli e osserva ogni pianta curando la maturazione e imparando ogni anno qualcosa di più per poi trasmetterlo al figlio e alle figlie. La sua voce profonda e calma vi dà un profondo senso di pace e tranquillità.

Non si smette mai di imparare in vigna: ogni stagione è una sorpresa, è questo il bello della natura.

DENIS DRIUS

Colui che ascolta le uve

In vigna e in cantina ci sono due silenzi diversi, dove la colonna sonora è quella delle uve, che maturano prima e fermentano poi. Ci vuole la sensibilità di Denis, gentile, educato, curioso e appassionato, per poter carpire il racconto delle uve che si trasformano in vino. Due territori come il Collio e l’Isonzo, hanno bisogno di qualcuno come lui, preparato e umile, che ogni anno riesce far esprimere la bellezza di questi areali.

Per me il vino è come quando vado a camminare in montagna. La fatica della salita è sempre poi appagata dalla bellezza del paesaggio. Ti riempie l’anima così come fa il vino.

Nadia Princic Drius

La forza dell’amore autentico

Una famiglia vuol dire ascoltarsi ogni giorno, discutere, esprimersi, volere il meglio per ognuno di noi e alla fine andare d’accordo. Il vino diventa il nostro punto di incontro.

ERIKA DRIUS

Guardare il futuro

Determinata, attiva, cordiale e gioiosa, Erika è un fiume di freschezza e di energia positiva. Vi accoglie con la sua semplicità ed il suo autentico amore per la terra dove è nata e cresciuta sempre pronta ad imparare e a portare avanti in maniera responsabile la storia della sua famiglia. È uno sguardo genuino e limpido verso il futuro.

Mi piacerebbe riuscire sempre a trasmettere l’amore per la mia terra perché per me il vino è proprio questo.

VALENTINA DRIUS

L’inizio di una nuova stagione

La più giovane in famiglia che compie i primi passi in azienda sul percorso tracciato da chi prima di lei ha camminato tra i filari e portato avanti la memoria. La possibilità per portare avanti, con continuità, una storia che si arricchisce oggi dei linguaggi di una nuova generazione pronti a tradurre le sfide del futuro in opportunità.

Ho tanto da imparare ma accanto a me ho i miei genitori, mio fratello e mia sorella che ogni giorno mi insegnano qualcosa.